Extendimos las ofertas estos Buscadays con hasta 80% dcto.  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Brani scelti e parabole: Selezione poetica dai Vangeli in rima e in versi (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
102
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
28.0 x 21.6 x 0.5 cm
Peso
0.26 kg.
ISBN13
9781712717974
Categorías

Brani scelti e parabole: Selezione poetica dai Vangeli in rima e in versi (en Italiano)

Ignazio Salvatore Basile (Autor) · Independently Published · Tapa Blanda

Brani scelti e parabole: Selezione poetica dai Vangeli in rima e in versi (en Italiano) - Basile, Ignazio Salvatore

Libro Nuevo

$ 12.520

$ 22.770

Ahorras: $ 10.250

45% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 79 unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Jueves 25 de Julio y el Martes 06 de Agosto.
Lo recibirás en cualquier lugar de Chile entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Brani scelti e parabole: Selezione poetica dai Vangeli in rima e in versi (en Italiano)"

La presente silloge è una collezione di brani scelti dai quattro vangeli canonici. L'autore ha voluto, in qualche modo, invertire l'ordine dei canonici, che di solito attribuiscono a Matteo (qualcuno invece a Marco) la priorità cronologica di redazione. La silloge si apre infatti con le Nozze di Cana, per poi proseguire con altri episodi tipici del Vangelo di San Giovanni, quali la Samaritana, L'Adultera, il Cieco nato e la Risurrezione di Lazzaro. Seguono poi i capitoli 2, 3, 5, 6 8, 12, 17, 18, 20, 21, 22 e 28 di San Matteo che, ovviamente, si aprono con l'episodio dei Re Magi (Cap. 2) e si chiudono con la vicenda delle guardie subornate (cap. 28 di chiusura). Segue poi San Marco, con i primi 4 capitoli, i capitoli 11 e 12 e i capitoli 14 e 15 che chiudono la sezione del più giovane degli Evangelisti. Infine abbiamo San Luca, di cui si riportano principalmente le narrazioni tipiche: Il Buon Samaritano (cap. 10), Il Figliol Prodigo (cap. 15), il Ricco Epulone (cap. 16), il Tributo a Cesare (cap. 20, in comune, però, con agli altri due sinottici e perfino con San Giovanni), l'Obolo della vedova al tesoro del Tempio di Gerusalemme (cap. 21, anch'esso in comune con gli altri due sinottici), la Crocifissione di Gesù (anche esso comune agli evangeli) e, per chiudere, i Discepoli di Emmaus (cap. 24).Tutti i brani sono rigorosamente in rima e in versi. Il Vangelo di San Giovanni è caratterizzato da quartine di versi settenari e ottonari, mentre nel vangelo di San Matteo predominano i versi endecasillabi, incorniciati però in differenti strutture poetiche (dalle classiche terzine, alle Ballate, alle Canzoni petrarchesche, ai Sonetti e ad altre forme metriche classiche). In San marco e in San Luca prevalgono invece le terzine di versi endecasillabi.Vale qui la consueta avvertenza che non mi stanco di ripetere in tutti i volumi già pubblicati del Poema della Creazione (ormai siamo a cinque e, perciò, me ne mancano soltanto due per chiudere la stesura in rima e in versi di tutti i 73 libri della Bibbia), da cui la presente silloge è tratta: il poeta, pur rispettoso dei canoni sacri, scrive in base al suo estro umano, fantasioso ma fallace, mentre la perfezione, inesauribile e inestinguibile, si trova soltanto nell'Originale.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes