Mes de la Madre hasta 80% dcto  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Alla Scoperta del Mondo: Vol. 3: ARTICO - ANTARTICO (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
136
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
24.4 x 17.0 x 0.7 cm
Peso
0.23 kg.
ISBN13
9781708675660

Alla Scoperta del Mondo: Vol. 3: ARTICO - ANTARTICO (en Italiano)

Franco Pelliccioni (Autor) · Independently Published · Tapa Blanda

Alla Scoperta del Mondo: Vol. 3: ARTICO - ANTARTICO (en Italiano) - Pelliccioni, Franco

Libro Nuevo

$ 37.480

$ 52.050

Ahorras: $ 14.570

28% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 100+ unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Viernes 19 de Julio y el Miércoles 31 de Julio.
Lo recibirás en cualquier lugar de Chile entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Alla Scoperta del Mondo: Vol. 3: ARTICO - ANTARTICO (en Italiano)"

Quando a suo tempo progettai la scaletta della mia terza trilogia: Alla Scoperta del Mondo, il volume avrebbe dovuto contenere 28 personaggi, attratti dall'ignoto geografico, storico e culturale, sia dell'America, che delle Regioni Polari. Nel corso della stesura, ho invece ritenuto opportuno dare più spazio ad uno dei capitoli. Quello riguardante il colonnello britannico Percy Fawcett. Esploratore scomparso misteriosamente, nel 1925, nel Mato Grosso brasiliano. Andando alla ricerca della Città Perduta di Z ("Zeta"), in quella che sarà la sua ultima spedizione sudamericana. Le sue straordinarie avventure, che a suo tempo hanno ispirato la serie filmica di Indiana Jones, ma prima ancora il Mondo Perduto di Conan Doyle, a cui Fawcett raccontò le proprie esperienze, mi avevano oltremodo appassionato da ragazzo. Così, per decenni, nel bacino dell'Alto Xingú sono andati alla ricerca di ogni seppur minimo indizio, racconto o flebile traccia degli scomparsi, come della stessa "Z", spedizioni ben strutturate e organizzate (di "ricerca e soccorso", diremmo oggi), che singoli individui. Avventurieri di ogni nazionalità e risma, visionari, gente in cerca di un'effimera notorietà, ma anche spiriti compassionevoli, animati da sincera volontà di contribuire a risolvere quello che ha rappresentato il mistero esplorativo per antonomasia del XX secolo. Gradatamente il capitolo su Fawcett è così diventato un capitolo-contenitore di diverse altre esplorazioni. Che, una dopo l'altra, si sono andate snodando per quasi un secolo, fino ad oggi... Oltre tutto, se il mistero sembrerebbe risolto solo in parte, le esplorazioni di questi ultimi anni hanno comportato sviluppi inaspettati e del tutto sorprendenti! Forse perché indirettamente facilitati dal "cambiamento climatico", che ha incrementato, facilitandoli, gli incendi anche delle boscaglie del Mato Grosso? Così in questo terzo libro ho lasciato l'Artico e l'Antartico, mentre l'America figurerà nel quarto volume, di questa che, ora, è una tetralogia. Dopo questa lunga, seppure indispensabile, digressione, ecco i nomi dei personaggi qui inclusi: 1. 37.000 chilometri a piedi tra i ghiacci, il "carnet" di viaggio dell'esploratore scozzese John Rae. Con le sue imprese, nel XIX secolo ha apportato un notevole contributo alla conoscenza del Grande Nord canadese. La grande esperienza accumulata nel Canada settentrionale gli consentì di muoversi utilizzando al meglio le tecniche di chi da sempre viveva nell'Artico, Indiani e Inuit, che impiegava come guide e interpreti; 2. L'ultimo volo dell'Aquila. Nella storia delle grandi esplorazioni, un posto del tutto singolare è occupato dalla spedizione al Polo Nord, sul finire del XIX secolo, dell'ingegnere svedese Salomon August Andrée che, a bordo di una mongolfiera, poi abbandonata, scomparve tra i ghiacci con i suoi due compagni di viaggio. Mistero che sarà svelato dopo 33 anni! 3. Conquistare il Polo Nord: la "magnifica ossessione " di Robert Edwin Peary. L'esploratore statunitense sostenne di aver compiuto l'impresa, ma in realtà si fermò a pochi chilometri dalla meta; 4. Dalle isole Svalbard alla cima dell'Aconcagua: Sir William Martin Conway, esploratore, alpinista, storico dell'arte, scrittore, politico inglese; 5. Tracciare una "rivoluzionaria" rotta aerea dall'Europa agli Usa: un sogno sepolto sotto gli spessi ghiacci della Groenlandia. Nel 1930 moriva per il freddo e la fatica Alfred Wegener, astronomo, meteorologo e geologo tedesco; 6. La storia di un uomo tra due Poli: l'aviatore ed esploratore americano Lincoln Ellsworth, il cui nome è legato all'impresa del Norge, ma non solo... 7. Nel 1955 l'esploratrice statunitense Louise Arner Boyd sorvolava il Polo Nord, ma aveva già effettuato ben sette spedizioni nell'Artico; 8. Novantanove giorni tra i ghiacci dell'Antartide, con la forza dell'esploratore e l'occhio dello scienziato. Il geologo Vivian Fuchs nel 1958 attraversava da parte a parte il Po

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes