Días Planeta hasta 70% dcto.  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Arte e antropologia in Italia negli anni Settanta (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
202
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
22.9 x 15.2 x 1.1 cm
Peso
0.28 kg.
ISBN13
9788874901975

Arte e antropologia in Italia negli anni Settanta (en Italiano)

Sara Fontana (Autor) · Postmedia Books · Tapa Blanda

Arte e antropologia in Italia negli anni Settanta (en Italiano) - Fontana, Sara

Libro Nuevo

$ 37.740

$ 52.410

Ahorras: $ 14.670

28% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 100+ unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Martes 06 de Agosto y el Viernes 16 de Agosto.
Lo recibirás en cualquier lugar de Chile entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Arte e antropologia in Italia negli anni Settanta (en Italiano)"

Questo libro nasce dallo studio di un'area poco conosciuta della ricerca artistica, quella che negli anni Settanta si è sviluppata intorno a temi e pratiche connessi all'antropologia, incontrando la teorizzazione critica, sul piano internazionale, di una tendenza denominata "Arte antropologica". L'indagine mette in luce il contesto italiano e analizza l'opera di alcuni artisti che hanno saputo congiungere l'intuizione e la scienza, anche se distanti quanto a formazione e modalità operative. Artisti che hanno privilegiato il lavoro manuale e la cultura materiale, usando però anche media diversi (performance, film, fotografia, teatro, registrazione sonora, reperti e scrittura) e ricorrendo a logiche concettuali. Attratti dalla ricerca sul campo, hanno adottato una metodologia "scientifica" e al contempo fittizia, propensa ad includere "tracce" della storia oppure del mito. Con una cautela critica fondata sulla letteratura esistente, vengono quindi analizzati i percorsi di Claudio Costa, Antonio Paradiso e Armando Marrocco, che hanno affrontato tematiche ancestrali e hanno fatto dell'antropologia uno strumento funzionale alla ricerca di sé e dell'identità dell'uomo. Viene inoltre considerato il lavoro sull'oggetto e sul territorio di Ugo La Pietra, più orientato verso una prospettiva di "Arte nel sociale". Un capitolo è dedicato anche a Mario Cresci, Michele Zaza, Aldo Tagliaferro e Franco Vimercati, dediti alla fotografia e in diverso grado coinvolti in questioni antropologiche. Infine, un breve cenno a Giuliano Mauri, Livio Marzot e Aurelio Caminati completa un quadro ricco e complesso, in cui la ricerca dei nessi fra arte e antropologia sconfina nei territori inafferrabili della natura, dell'archeologia, del mito e della memoria.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes