Promos de Junio con hasta 80% dcto  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Dio non sa morire (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Idioma
Italiano
N° páginas
480
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
20.3 x 12.7 x 2.5 cm
Peso
0.47 kg.
ISBN13
9781517230289

Dio non sa morire (en Italiano)

Maurizio Nerozzi (Autor) · Createspace Independent Publishing Platform · Tapa Blanda

Dio non sa morire (en Italiano) - Nerozzi, Maurizio

Libro Nuevo

$ 31.690

$ 44.020

Ahorras: $ 12.330

28% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 60 unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Viernes 09 de Agosto y el Miércoles 21 de Agosto.
Lo recibirás en cualquier lugar de Chile entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Dio non sa morire (en Italiano)"

Tanti anni fa lessi 'avere o essere' di Erich Fromm. Ne rimasi colpito. Da allora avrei voluto scrivere una storia specchio di quei concetti. Nel frattempo la nostra società e il nostro modo di vivere si sono sempre più indirizzati verso l'avere, con il risultato che l'essere è divenuto, sempre più, sinonimo di noia, emarginazione, tristezza. Sarebbe stato semplice parlare della povertà come antitesi alla ricchezza. Banalmente rendere povero un uomo molto ricco. Ma l'avere e l'essere non possono essere concetti il cui significato si esaurisce all'interno di queste due condizioni umane. Queste due parole possono assumere accezioni negative o positive. A determinare questo è il contesto in cui un uomo è costretto a vivere. Ho voluto, dunque e semplicemente, parlare di mondi diversi. Ho immaginato che il personaggio vivesse in un mondo opulento dove il potere viene prima di ciò che si è, per poi ritrovarsi a vivere, in Africa, in un mondo dove l'unica differenza dall'altro sta nel proprio nome. Dove non conta ciò che si ha ma solo ciò che si è. Questo immaginare mi ha portato a comprendere che parole come ricchezza e povertà sono sostantivi che esprimono concetti molto relativi se si usano insieme all'avere e all'essere. Questo romanzo, con molta umiltà, vuole essere una metafora che conduca altri, come ha condotto me, a riflettere sui vincoli e i limiti del mondo in cui viviamo. Sulla menzogna del crederci liberi e di quanto, questa menzogna, sia palese a tutti e nonostante questo non riusciamo a liberarcene se non per puro caso.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes