menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Fabbriche, Sistemi, Organizzazioni: Storia Dell'ingegneria Industriale (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Editorial
Idioma
Italiano
N° páginas
293
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
23.4 x 15.6 x 1.6 cm
Peso
0.43 kg.
ISBN13
9788847003033

Fabbriche, Sistemi, Organizzazioni: Storia Dell'ingegneria Industriale (en Italiano)

Ana Millán Gasca (Autor) · Springer · Tapa Blanda

Fabbriche, Sistemi, Organizzazioni: Storia Dell'ingegneria Industriale (en Italiano) - Millán Gasca, Ana

Libro Nuevo

$ 44.960

$ 74.940

Ahorras: $ 29.980

40% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 100 unidades
Origen: Reino Unido (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Miércoles 26 de Junio y el Jueves 04 de Julio.
Lo recibirás en cualquier lugar de Chile entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Fabbriche, Sistemi, Organizzazioni: Storia Dell'ingegneria Industriale (en Italiano)"

Questo libro esamina l'origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell'industria in Europa e negli Stati Uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell'ingegnere industriale fra Ottocento e Novecento; e l'elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell'ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo è corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l'approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici. Il volume si rivolge a studenti universitari del corso di Storia dell'Ingegneria Industriale, nato dall'esigenza, sempre più diffusa nelle Facoltà di Ingegneria, di offrire insegnamenti di profilo umanistico. L'impostazione del libro è tale da poter essere utilizzato come testo anche in corsi sui temi quali Storia dell'Ingegneria, Storia della Tecnologia, Storia dell'Europa, oltre che nei corsi di Cultura generale e nelle attività formative inserite nei piani di studi delle Facoltà di Ingegneria. Stimolanti spunti di riflessione per gli studenti possono essere dati dallo studio dei problemi tecnici e organizzativi che presentano analogie con le situazioni odierne in contesti storici molto diversi, oppure dalla conoscenza del preciso contesto storico al quale corrispondono alcune delle concezioni di partenza dell'ingegneria industriale.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes