Semana del libro importado hasta con 50% dcto  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Le composizioni per strumenti a tastiera di Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Editorial
Idioma
Italiano
N° páginas
156
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
24.4 x 17.0 x 0.8 cm
Peso
0.26 kg.
ISBN13
9788899565053

Le composizioni per strumenti a tastiera di Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa (en Italiano)

Fabio Dell'aversana (Autor) · PM Edizioni · Tapa Blanda

Le composizioni per strumenti a tastiera di Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa (en Italiano) - Fabris, Dinko ; Dell'aversana, Fabio

Libro Nuevo

$ 26.270

$ 52.540

Ahorras: $ 26.270

50% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 71 unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Lunes 12 de Agosto y el Jueves 22 de Agosto.
Lo recibirás en cualquier lugar de Chile entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Le composizioni per strumenti a tastiera di Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa (en Italiano)"

Nelle prospettive recenti degli studi musicologici è frequente il tentativo di ricostruire gli sviluppi del linguaggio musicale attraverso la attenta disamina del repertorio dei più importanti autori del periodo oggetto di osservazione. Del tutto originale, però, è l'impostazione del presente lavoro, che rinviene interessanti tracce dell'evoluzione stilistica e formale della Scuola Napoletana nel confronto tra Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa. Maestro e allievo, i due musicisti furono partecipi della stessa realtà culturale, pur avendo interpretato diversamente il proprio ruolo: il primo è ricordato come il più grande didatta del suo tempo, il secondo come il padre dell'opera buffa napoletana. L'analisi delle rispettive composizioni, e in particolare delle Sonate per strumenti a tastiera scritte da entrambi, mette in luce aspetti di continuità e di innovazione nelle rispettive produzioni. Fenaroli formò in Cimarosa la consapevolezza armonica e gli trasmise la precisione e il rigore nella gestione delle linee melodiche. Questi strumenti teorici furono poi sviluppati dal Compositore aversano grazie alla rara sensibilità musicale che lo contraddistingueva. Secondo le parole di Fétis, Fenaroli ha composto la sua musica con "tradition et sentiment". Cimarosa ha enfatizzato e sviluppato questa concezione, come appare evidente nell'idea, più volte espressa, secondo cui "il segreto della mia musica risiede nel cuore". Siamo così dinanzi ad uno snodo cruciale della Scuola Napoletana, e, forse, anche in presenza del passaggio dalla musica antica a quella moderna.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes