Mes de la Madre hasta 80% dcto  Ver más

menú

0
  • argentina
  • chile
  • colombia
  • españa
  • méxico
  • perú
  • estados unidos
  • internacional
portada Storia (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani (en Italiano)
Formato
Libro Físico
Editorial
Idioma
Italiano
N° páginas
196
Encuadernación
Tapa Blanda
Dimensiones
21.0 x 14.8 x 1.1 cm
Peso
0.24 kg.
ISBN13
9788827867211

Storia (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani (en Italiano)

Vincenzo Raucci (Autor) · Youcanprint · Tapa Blanda

Storia (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani (en Italiano) - Raucci, Vincenzo

Libro Nuevo

$ 25.790

$ 35.820

Ahorras: $ 10.030

28% descuento
  • Estado: Nuevo
  • Quedan 62 unidades
Origen: Estados Unidos (Costos de importación incluídos en el precio)
Se enviará desde nuestra bodega entre el Jueves 18 de Julio y el Martes 30 de Julio.
Lo recibirás en cualquier lugar de Chile entre 1 y 3 días hábiles luego del envío.

Reseña del libro "Storia (e filosofia) della salute mentale attraverso i proverbi e i modi di dire dei dialetti italiani (en Italiano)"

La storia dei proverbi è più antica di qualsivoglia, primordiale forma di scrittura, anzi: proprio per la sua capacità di restare impresso, ora come monito, ora come insegnamento, il proverbio può considerarsi uno dei primissimi tentativi (ben riuscito, visti i risultati) di tramandare, all'interno di sistemi interpersonali e intergenerazionali, norme e regolamenti di vita; tant'è che se ne rinviene un ampio uso in moltissime culture. Tuttavia, non possono essere presi ad esempio per tramandare verità assolute, data la singolare proprietà di smentirsi l'un l'altro. Si prenda, come esempio, il detto "Chi fa da sé, fa per tre" che contrasta palesemente con quello che recita "L'unione fa la forza", oppure i proverbi contraddittori "Chi troppo vuole nulla stringe" e "Chi non risica non rosica". Insomma: nulla di troppo serio, ma nemmeno di troppo leggero... questo è lo spirito col quale viene proposto questo libro di raccolta di proverbi dialettali italiani, aventi per protagonisti i "matti". Così come i proverbi ci raccontano le "esperienze dei popoli", allo stesso modo l'autore vuole raccontarvi, attraverso questa raccolta, l'esperienza dei popoli rispetto al tema della salute mentale. Fondendo, cioè, la tradizione, l'esperienza, i luoghi comuni, i detti e i non detti, la storia, la filosofia, le leggende dipingerà un inedito quadro, neanche troppo astratto, che parli di follia.

Opiniones del libro

Ver más opiniones de clientes
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)
  • 0% (0)

Preguntas frecuentes sobre el libro

Todos los libros de nuestro catálogo son Originales.
El libro está escrito en Italiano.
La encuadernación de esta edición es Tapa Blanda.

Preguntas y respuestas sobre el libro

¿Tienes una pregunta sobre el libro? Inicia sesión para poder agregar tu propia pregunta.

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes